Scale per interni in legno di rovere: quando e perchè sceglierle

Rivestimento in rovere

Condividi

Fin dagli inizi il legno è il nostro materiale più prezioso, capace di dare personalità ad ogni ambiente e così versatile da poter assumere qualunque stile, dal classico, al vintage passando per il moderno e l’industrial.

Oggi la scala in legno è ritornata in auge come vero e proprio elemento di arredo, cuore del living con modelli realizzati interamente in legno, oppure con materiali misti come metallo e vetro.

Novalinea Arredo propone principalmente due essenze: il rovere e il faggio.
Vi è poca differenza a livello di resistenza e durata; piuttosto quello che varia è la tonalità, le venature del legno e il mood che vogliamo ottenere nella nostra casa.

Il rovere

Il rovere è un tipo di legno molto diffuso in Italia e particolarmente amato poichè tra i più resistenti che si possano trovare. Difficile da lavorare proprio per la sua durezza, il rovere è piuttosto costoso ma molto bello e dal grande impatto estetico. È di colore bruno chiaro, tendente al giallo e ha fibra dritta e grossolana.

Le finiture più utilizzate nelle scale, per creare effetti e stili differenti, sono la finitura naturale o spazzolata. La spazzolatura del legno è un procedimento che dona al materiale un effetto materico, mettendo in risalto le venature del legno stesso. Questo trattamento viene fatto con apposite macchine chiamate appunto spazzolatrici o rusticatrici, che, tramite l’azione meccanica di spazzole, asportano le parti più morbide del legno presenti in superficie. Le venature vengono così messe in evidenza esaltando tutta la bellezza del legno.

Scala da interno Futura in rovere con ringhiera e balaustra in vetro

Rispetto al faggio, la gamma cromatica a disposizione per il rovere è molto più ampia e abbraccia tutti gli stili di design: il Bianco candido, il Milano sbiancato, il New York tendente al grigio, il Monaco effetto noce, il classico Naturale e molti altri. Inoltre il rovere può essere verniciato anche tinta campione: vale a dire di una tinta che si uniforma ad un pavimento o ad un arredamento già esistente.

I vantaggi

Innanzitutto, la scala in rovere può essere inserita in qualsiasi ambiente, adattandosi ad ogni stile e design. Negli ambienti dallo stile antico o rustico la scala in rovere porta con se quel senso di calore e di vissuto mentre in un ambiente moderno, accostato a materiali come vetro e metallo, garantisce effetti sorprendenti.
Fatta eccezione per quelli che non prevedono l’utilizzo del legno, il rovere è un’essenza a disposizione per tutti i nostri modelli di scala da interno.
Il modello delle scale in rovere varia in base al design che si vuole conferire al proprio living e allo spazio a nostra disposizione: si può optare per le tradizionali scale in rovere a giorno per spazi più generosi e fori rettangoli, oppure per le scale a chiocciola quando il foro invece è quadrato e vogliamo magari risparmiare un pò di spazio.

Dal punto di vista della resistenza e della sicurezza il rovere non ha nulla da invidiare ad altri materiali.

La scala in rovere rappresenta una soluzione ideale dal punto di vista sia funzionale che estetico.