C’è una cosa che accomuna le centinaia di persone che ci hanno contattato in questi anni: quasi nessuna di loro sapeva che la scelta del modello di scala, dal punto di vista strutturale, dipende fortemente dalla loro casa.
Come???? Non posso scegliere la scala che mi piace di più????
La risposta è “dipende”.
Partiamo con il dire che è normale che la maggior parte delle persone che ci contattano non conoscano questo aspetto. Chi è già sul pezzo è seguito da un architetto o da un geometra oppure è a sua volta preparato.
Quindi se anche tu pensi che la scelta di una scala a sbalzo con gradini ancorati direttamente al muro oppure con fascioni sia solo una questione estetica, non ti preoccupare: è per questo che ti mettiamo a disposizione un progettista competente nella tua zona.
Inoltre ti anticipiamo qui qualche concetto importante.
Scala a sbalzo con gradini ancorati direttamente al muro
La scala con i gradini ancorati direttamente al muro è detta scala a sbalzo; nel nostro catalogo la trovi con il nome di Futura. Scoprila qui

Questa tipologia di scala è tra le più amate: accattivante, quasi invisibile, essenziale. Specie se accompagnata dalla ringhiera in vetro.
Tuttavia è la tipologia di scala che più di tutte va “preventivata” per tempo, e non intendo a livello economico.
Nel modello di scala Futura ruolo fondamentale lo ha la ringhiera: in vetro o in metallo, ha la funzione di struttura della scala stessa, la sostiene.
Nel caso della ringhiera in vetro, sono proprio gli elementi di fissaggio tra vetro e gradini che creano un corpo unico, mentre nella ringhiera in metallo vi è un distanziale in acciaio tra un gradino e l’altro.
I gradini sono poi fissati al muro con dei perni sempre in acciaio.
Ma il muro non può essere di qualsiasi tipo: deve essere un muro portante, un muro maestro mentre gran parte delle abitazioni di nuova costruzioni prevedono largo uso del cartongesso.
Se desideri questa tipologia di scala:
- il muro di ancoraggio della scala è un muro portante
- prevedi l’installazione di questa scala già in una fase precoce del cantiere, prima ancora di realizzare le tramezze, in modo da rinforzare il muro stesso.
Scala con uno o due fascioni
Mentre nelle scale a sbalzo è la ringhiera a costituire elemento strutturale di sostegno, nel caso dei modelli di scala con uno o due fascioni sono proprio quest’ultimi a sostenerla. Quindi, mentre una scala a sbalzo richiede un muro portante, una scala con fascioni rende tutto più semplice: i fissaggi a parete sono in numero decisamente più limitato e possono essere inserite in quasi tutti i contesti, ovviamente se lo spazio a disposizione lo permette.

Queste tipologie di scale permettono comunque di combinare vetro, acciaio, ferro e legno per ottenere una grande varietà di soluzionie di risultati stilistici, che soddisfano ogni gusto!
Potrai scegliere tra:
- scale con doppio fascione in metallo (Laser con struttura a zig zag / Laser Avantgarde con struttura dritta)
- scale con un unico fascione in metallo lato muro e aperte verso l’interno (Laser Monolama in versione sia zig zag che rettilinea)
- scale con doppio fascione in legno (Style, SNL, SNL Star)
- scale con un unico fascione in legno (Angel Style)
- scale completamente in metallo (Stratos Avantgarde, Pressopiegata)
- scale salvaspazio (Marinara)