Scale a chiocciola per interni: come sceglierle?

scala chiocciola dimensioni minime

Condividi

Quando si pensa ad una scala per la propria casa ci viene subito in mente la scala a chiocciola: di piccole dimensioni, veloce da installare, perfetta per spazi ridotti.

Come scegliere la scala a chiocciola?

La scala a chiocciola interna si sviluppa verticalmente attorno ad un palo centrale e può avere pianta tonda o quadrata. La scelta di una o dell’altra soluzione dipende dalle dimensioni del foro a vostra disposizione; tuttavia se non siete vincolati da queste misure, potete valutare le caratteristiche di ognuna delle due soluzioni e scegliere quella giusta per voi.

scala a chiocciola pianta tonda

Scala a chiocciola a pianta tonda

A dare la forma alla scala a chiocciola è il gradino: stondato per la tonda e a fetta spigolosa per la quadrata. Rispetto alla scala a chiocciola a pianta tonda, il gradino della squadrata risulta essere più spazioso ed agevole e sfrutta totalmente gli angoli dei nostri muri di casa. L’eleganza e la morbidezza tipiche della scala a chiocciola si ritrovano però solo in quelle a pianta tonda, che risultano essere proprio per questa ragione le preferite.

Dimensioni minime per la scala a chiocciola

Il diametro minimo delle scale a chiocciola per interni, definito nella UNI 10804 del 1999, è pari a 110/120 cm per quelle a pianta circolare e 100 cm per quelle a pianta quadrata.

Sotto a questa dimensione sarebbe difficile per una persona salire e scendere comodamente. Non vi è invece una misura massima del diametro della scala a chiocciola: via libera quindi alla fantasia e alla progettualità!

Per quanto riguarda le misure della scala a chiocciola, ti invitiamo a leggere l’articolo su come misurare pedata e alzata delle scale a chiocciola.

Scelto il diametro, potete sbizzarrirvi nella scelta dei materiali: Novalinea Arredo propone scale a chiocciola in legno, metallo e acciaio inox. La più amata è sicuramente la linea di scale a chiocciola Classic e Top caratterizzate da ringhiera e palo di sostegno centrale in legno o acciaio inox e gradini in rovere privi di alzata che permettono una diffusione ottimale della luce. L’enorme variante di materiali garantisce una soluzione stilistica per ogni esigenza, sia in ambienti classici che in ambienti moderni.

scala elicoidale

Scala elicoidale Tornado Wood

Una variante di scala a chiocciola che merita sicuramente di essere nominata, è la scala elicoidale, caratterizzata da un palo centrale che si avvolge su se stesso come un vortice. La scala elicoidale è caratterizzata da linee architettoniche complesse e di design, ma che allo stesso tempo conferiscono modernità e leggerezza alla scala e all’ambiente che la circonda.

Ingombro della scala a chiocciola

La scala a chiocciola, come tutte le scale interne, ha bisogno di accurati rilievi delle misure dello spazio, che tengano conto anche di ingombri architettonici che possono essere rappresentati da elementi circostanti come termosifoni e finestre, e quindi le distanze fra questi e la scala. Infatti l’ambiente dell’installazione è decisivo nella scelta del tipo di scala a chiocciola da interno e le sue misure.

In una situazione ottimale, in assenza di elementi di ingombro, possiamo riferirci al luce-foro nel solaio e all’altezza fra solaio e pavimento. Il diametro minimo delle scale a chiocciola è stabilito dalla normativa, ma solitamente è preferibile optare per una larghezza della scala leggermente minore rispetto al foro, individuabile in 5 cm circa.

Se sei in cerca di ispirazione, puoi trovare qui bellissimi esempi di scale interne dal design moderno.

Sei ancora indeciso sulla tua futura scala a chiocciola? Contattaci! Sapremo darti quante più informazioni possibili per guidarti nella scelta.