Le scale interne rappresentano un punto focale dell’ambiente, capace di contribuire in maniera decisiva alla personalità dell’abitazione: lo sa bene chi arreda o rinnova casa, dopo ore spese a studiare soluzioni per il proprio nido che siano piacevoli esteticamente e al contempo funzionali.
Ma come fare con una scala che non ci piace più o che necessita di interventi strutturali? La ristrutturazione di una scala interna può infatti essere un progetto impegnativo: ecco tutto quello che c’è da sapere prima di iniziare!
Perché ristrutturare una scala interna?
1. Rinnovare o svecchiare l’ambiente
Dopo tanti anni è arrivato il momento di rivedere l’arredamento della casa: quello che prima era un rifugio perfetto, ora dà solo la consapevolezza di non piacerti più. Sono cambiati gli stili e l’aspetto attuale della casa non ti rappresenta più come un tempo; in fondo anche i gusti mutano con gli anni.
Oppure potresti avere acquistato o ereditato casa e la scala presente non soddisfa i tuoi gusti e gli standard di oggi: infatti, il design della scala si è evoluto negli anni, oggi si cerca sempre più la leggerezza e una maggiore commistione di materiali come il vetro, a differenza di anni fa. Per avere un’idea nitida di come una scala moderna può rinnovare un ambiente, ti rimandiamo all’approfondimento sulle nostre scale di design.
A volte però basta un dettaglio diverso per ritrovare ciò che ci rappresenta e renderlo al passo coi tempi: il cambio di materiali, di tinte e finiture o di un elemento secondario come la ringhiera può regalare una nuova atmosfera all’intero ambiente (senza per forza modificare tutti i mobili e gli arredi)!
2. Rendere la scala interna più sicura
Se la tua scala interna attuale è vecchia o usurata potrebbe risultare poco sicura dal punto di vista strutturale. Nel peggiore dei casi potrebbe essere instabile, oppure risultare troppo ripida e scivolosa: mettere in sicurezza la scala risulta quanto più urgente in questi frangenti, sia per il nostro bene, come dei nostri cari.
Nei casi più semplici invece in cui la struttura è ancora solida e robusta, ma si vuole optare per qualcosa che dia maggior sicurezza percorrendo la scala, si può optare per installare un corrimano sul lato chiuso della scala ad esempio, o una ringhiera più compatta, con interspazi a prova di bambino o di piccoli animali.
Un piccolo trucco: cambiare la ringhiera con una moderna in vetro o installare dei led contribuirà invece a rendere la scala più luminosa e molto più sicura in termini di percorribilità.
In foto Angel Style con struttura e pedate in legno di rovere e led segnapasso; ringhiera e corrimano in acciaio inox (modello 055).
3. Ottimizzazione e recupero degli spazi
La vecchia scala interna occupa davvero troppo spazio: una imponente e pesante struttura che pesa nell’arredo come un elefante nella stanza.
Una nuova scala facilmente potrebbe regalare maggiore aria e luce alla stanza grazie a una struttura più leggera e meno ingombrante, pur mantenendo solidità e robustezza. In alternativa, per risparmiare spazio prezioso si potrebbe passare da una scala dritta a una scala a chiocciola o installare una scala con scomparti integrati per aumentare gli spazi a uso ripostiglio.
4. Aumentare il livello dell’immobile
Una scala interna di alta qualità e ben progettata può aumentare il valore della tua casa. Un’opzione di design accattivante o una scala realizzata con materiali pregiati e moderni può fare la differenza quando si tratta di attrarre potenziali acquirenti o valutatori immobiliari, ma anche qualora volessimo dare la casa in affitto, sia per lunghi che brevi periodi, specie in centro città.


5. Adattarsi a nuove esigenze
Le esigenze delle persone cambiano nel tempo. Potresti aver bisogno di una scala interna più ampia o voler installare una scala con gradini più bassi per agevolare la mobilità di persone anziane. Rinnovare la scala interna ti permette di adattare la tua casa alle tue esigenze in continua evoluzione.
6. Il passare del tempo
I materiali di cui si compone l’attuale scala interna si sono deteriorati col tempo e a causa dell’usura: scalini e corrimano scoloriti dal passaggio di tante persone negli anni che hanno perso la loro bellezza originale. Il rinnovo dei singoli elementi potrà dare nuovo lustro e colore all’intera struttura e contribuire a svecchiare l’ambiente.
4 consigli prima di ristrutturare una scala da interni
Quando si prende in considerazione di ristrutturare la scala interna, è sempre bene valutare il budget, le esigenze e lo stile complessivo dell’ambiente attuale e che vogliamo realizzare; è importante dunque essere ben informati sui prezzi, i materiali e tutti gli altri aspetti da considerare.
Innanzitutto, è importante capire se la ristrutturazione della scala è possibile o se conviene optare per un progetto di rifacimento totale. Se la scala presenta difetti strutturali o problemi di sicurezza, probabilmente sarà meglio procedere con un nuovo progetto che ci permetterà di avere carta bianca sulla scelta dei materiali e dei colori. Se invece la scala è ancora funzionale e ha bisogno solo di un piccolo rinnovamento estetico, inserire nuove finiture potrà rinnovarne il look.
In ogni caso prima di prendere una decisione definitiva, è bene tenere a mente 4 consigli importanti.
1. Scegliere il giusto materiale
Rinnovare il look della scala è una questione di stile, ma anche di espressione personale. La nuova scala interna può essere un’opportunità per esprimere la tua personalità e il tuo stile unico. Che tu preferisca uno stile tradizionale, moderno o eccentrico, cambiare la scala interna ti consente di creare un ambiente che ti rappresenta: la scelta dei materiali sta alla tua creatività e al carattere che desideri esprimere. Vediamo le opzioni:
Legno: Il legno è un materiale classico ed elegante per le scale interne. Può essere realizzato in diverse essenze, come rovere, faggio e frassino offrendo una vasta scelta di colori e finiture. Il legno è anche resistente e durevole, rendendolo adatto per un uso quotidiano. Le sue naturali venature inoltre donano un tocco più caldo all’ambiente.
Acciaio: L’acciaio è un materiale moderno e minimalista che conferisce un aspetto contemporaneo alle scale interne. È resistente, stabile e richiede poche manutenzioni. La ringhiera è geometrica e nella sua leggerezza consente maggiore passaggio della luce. Può essere utilizzato sia per le ringhiere, che per la struttura.
Vetro: Il vetro è una scelta elegante e trasparente che crea un effetto di leggerezza e apertura. Le scale interne con vetro sono perfette per spazi con luce naturale abbondante o per creare una sensazione di spazio in ambienti più piccoli. Il vetro può essere combinato con altri materiali, come legno o acciaio, per un aspetto ancora più sofisticato.
Cemento: Se stai cercando uno stile moderno e industriale, il cemento potrebbe essere la scelta giusta, sia essa una scala in muratura, sia un rivestimento materico come la nostra finitura Dolomite per i gradini in legno che, oltre a donare un look innovativo, aumenta la resistenza delle pedate.
- Mix&match: Le scale da interno moderne si contraddistinguono per combinare assieme i vari elementi: il vetro si accosta alla struttura possente in ferro che contiene i toni caldi delle pedate in legno, per un risultato ricercato e contemporaneo.
In foto scala modello Laser con gradini con lavorazione Dolomite in cemento, color tortora.
2. Scegliere la tipologia di scala adatta
Qualsiasi sia il materiale, è importante sapere che anche in poco spazio si possono realizzare scale esteticamente curate e che siano comode da percorrere.
Quindi in base alle nostre esigenze potremmo optare per una scala a giorno (rettilinea, a “U” oppure a “L”) sia essa autoportante o sospesa, oppure per una scala a chiocciola.
Posso quindi installare qualsiasi modello di scala a giorno? La risposta dipende dal tipo di muro e dalla dimensione del foro nel solaio; scale sospese e scale con struttura a vista, per quanto simili, hanno metodi di costruzione differente: ti spieghiamo qui la differenze e come scegliere la più giusta per ogni situazione.
In caso di spazi ridotti, la scelta può ricadere sulla scale interne salvaspazio come la nostra Marinara o SNL, o per la classica scala a chiocciola che sfrutta tutta la verticalità.
3. Scegliere il rivestimento dei gradini adatto
In commercio esistono varie soluzioni per il rivestimento della scala da interno: legno, fibre di legno, gres porcellanato, marmo, resina, cemento, pvc etc. Come scegliere quello giusto?
Fra tutti i materiali da rivestimento spicca il legno: il vantaggio di una scala rivestita in legno è la facilità di lavorazione del materiale, che consentirà di abbattere di molto le spese nel caso di gradini con forme irregolari o angolari. Si adatta con facilità a tutti gli stili, grazie anche alla vasta possibilità di tinte.
L’effetto dell’utilizzo di questo elemento naturale è di regalare calore all’ambiente.
Scegliendo i rivestimenti per scala interna Novalinea, inoltre c’è la possibilità di rivestire anche il pavimento con la stessa essenza e tonalità, per un effetto altamente armonico.
Fibre di legno e gres sono materiali con un costo leggermente contenuto, ma che di contro risultano difficili da pulire. Artificiale, il primo risulta più resistente del legno, ma molto meno elegante. Di origine naturale invece il gres, che tende però ad assorbire lo sporco. Il marmo risulta lucido ed elegante, ma impegnativo a causa della sua porosità che richiede molta cura. Inoltre possiede un peso specifico importante, e i costi di lavorazione e posa in opera sono elevati.
Il cemento è un materiale decorativo, di origine naturale, nato per replicare gli ambienti industriali e dal design innovativo. Estremamente resistente e facile da pulire.
La resina è un’opzione di rivestimento a basso costo, facile da pulire, ma incline a graffiarsi e quindi richiede di essere ritrattato negli anni; è un derivato chimico. Artificiale è anche il pvc che replica in pellicola flottante o adesiva elementi come legno e marmo; costo irrisorio, effetto assolutamente non-naturale.
4. Mixare colori e design in base alla propria casa
I colori influenzano in modo determinante l’atmosfera di un ambiente, per questo la scelta dei toni è predominante per la creazione di un ambiente armonioso e che ci faccia stare bene.
Le tonalità dei colori hanno il potere di far apparire più o meno ampio un ambiente, è bene ricordarsene per ottenere l’effetto desiderato: tinte chiare e fredde contribuiscono a una sensazione di maggiore ampiezza, ma anche alla luminosità dell’ambiente. Le tinte scure e calde sono indicate per gli ambienti più larghi, mentre le tinte accese donano vivacità ed energia.
I colori neutri hanno il potere di stimolare intimità e relax: beige, avorio e bianco risultano così ideali sia per uno stile classico, che per uno più moderno e minimalista, in cui far esaltare un elemento di design come una scala da interno moderna.
Molto più personale è uno stile in cui stili, forme e colori si mischiano per un risultato moderno e ricercato; via libera agli accostamenti e ai contrasti fra presente e passato! Il consiglio generale è solo quello di non esagerare nel numero dei colori utilizzati: tre tinte contrastanti possono risultare perfette.
La presenza di una carta da parati o una parete dipinta a contrasto focalizzerà l’attenzione sulla scala da interno dinanzi, creando un punto focale gradevole, fresco e di tendenza.
La scala da interno con la sua imponenza è un elemento d’arredo decisivo per comunicare il nostro stile: scegliere il design e l’abbinamento migliore dei colori e dei materiali col resto della casa è essenziale per ottenere un ambiente armonico e dal grande impatto estetico. Le più sceniche? Sicuramente le scale a chiocciola: se sei indirizzato verso questo tipo di modello qui trovi qualche consiglio su come sceglierle.
Quanto costa ristrutturare una scala interna?
Ristrutturare scale interne è un’operazione il cui costo dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni strutturali della scala stessa. ll valore della ristrutturazione di una scala in legno o una scala in metallo può variare tra i 2500 e i 10000 euro nei casi più complessi.
Si potrebbe pensare che restaurando unicamente i gradini della rampa di scale si possa risparmiare, ma tra smontaggio, lavorazione e re-installazione i costi aumentano in maniera considerevole, per cui spesso a parità di prezzo, è meglio optare per un progetto ex-novo che oltre a ringiovanire l’ambiente, dà la certezza della solidità della struttura e di un risultato finale totalmente in linea con i nostri gusti.
È bene sapere che qualora sia necessario rimuovere una scala esistente in legno, il costo di smontaggio e smaltimento si aggira sui 400 euro.
Se invece è presente una scala in muratura e si vuole procedere all’installazione di una scala a giorno in legno o ferro, occorrerà tenere a mente anche i costi di demolizione da parte di un’impresa specializzata, oltre che la rimozione delle macerie. Per risparmiare e limitare i disagi dei lavori, una buona soluzione è il rivestimento in legno della scala in muratura; considerando una scala di un’altezza standard, il prezzo medio è sui 3000 euro per 15 gradini.
Nel caso l’obiettivo principale sia la messa in sicurezza della scala, che sia a prova di piccoli e meno giovani, l’installazione di un parapetto o di una ringhiera può essere una soluzione valida e poco invasiva. A seconda del materiale utilizzato (ringhiera in legno, acciaio, a filoncini, in vetro o in ferro) il prezzo a metro lineare oscilla tra 300 e 1000 euro.
Detrazioni fiscali per scale interne nel 2023
Ristrutturare scale interne: a chi rivolgersi?
Non sempre la ristrutturazione della scala è possibile, per questo occorre che un professionista esegua una valutazione strutturale e in caso capisca con voi se non convenga, a parità di prezzo, procedere con un nuovo progetto che inevitabilmente porterà anche a rinnovati e più leggeri materiali. Inoltre, è importante assicurarsi che tutti gli elementi della scala siano conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza ed ergonomia.
Se stai pensando di intraprendere questa avventura e vuoi assicurarti che tutti i dettagli vengano curati nella maniera giusta affidati a professionisti del settore come Novalinea Arredo: grazie al nostro team specializzato sarai accompagnato verso la realizzazione del tuo progetto ideale, contattaci per una consulenza gratuita!