A che temperatura impostare il riscaldamento a pavimento in caso di pavimento in legno?
Iniziamo con l’affermare in tutta tranquillità che riscaldamento a pavimento e parquet possono convivere senza problemi. Da un lato il pavimento in legno è vivo e reagisce agli stimoli, dall’altro, il suo potere isolante impedisce il contatto diretto con il calore e ne permette una diffusione uniforme in tutto l’ambiente in cui è posato.
Tuttavia non tutte le tipologie di pavimento in legno sono adatte al riscaldamento a pavimento: noi vi consigliamo di scegliere parquet prefiniti o in teak massello.
Perché vi consigliamo parquet prefiniti con il riscaldamento a pavimento? Perchè sono legni stabili e meno soggetti alla dilatazione termica.
Nel caso di impianto di riscaldamento a pavimento fate attenzione alla taratura dell’impianto, prevedendo una temperatura massima di esercizio del fluido riscaldante di circa +30°C. La temperatura del pavimento non deve in ogni caso essere superiore ai +27°C. Le eventuali fessurazioni del pavimento che si sviluppano nel tempo, sono dovute esclusivamente alla progressiva disidratazione (essicazione) del legno e non sono imputabili a difetto di posa o del prodotto.