L’umidità e il parquet: un rapporto difficile

pavimento in legno Novalinea

Condividi

Il legno è un materiale naturale che differisce per struttura, consistenza e colore rendendo ogni pezzo differente.

Non esistono pezzi uguali e nessun prodotto acquistato può avere esattamente le stesse caratteristiche dei campioni eventualmente visti durante l’acquisto. Il legno può inoltre cambiare colore con l’invecchiamento. Si tratta di un processo naturale che non può essere prevenuto.

È un materiale unico e vivo che reagisce alla temperatura dell’ambiente e al grado di umidità nell’aria, cambiamenti che si riflettono in deformazione e gonfiatura del legno.

Ci sono tuttavia alcuni aspetti critici per la buona salute del legno, accortezze da seguire per non rischiare di comprometterne stabilità, resa e bellezza.

Il legno teme l’umidità: l’umidità relativa dell’aria ambientale deve normalmente essere compresa tra il 45% e il 65%. Umidità più alta fa dilatare il legno; più bassa lo fa restringere e fessurare. In inverno si consiglia di controllare l’umidità ambientale e in caso, se troppo secco, fare uso di umidificatori d’aria.

Il legno teme i raggi UV che aggrediscono le molecole di lignina provocandone un lento degrado.

Il Legno teme gli eccessivi sbalzi di temperatura: il forte caldo e il grande freddo stressano la fibra del legno. Mantenere la temperatura dell’ambiente tra i +15°C/20°C, e assolutamente mai inferiori a 10°C;

Il legno può essere danneggiato da urti e graffi: ecco perchè vi consigliamo l’uso di prodotti vernicianti adeguati rende la superficie lignea più forte e resistente.