Finitura ad olio: cos’è e quando sceglierla

Realizzazione pavimento legno rovere Le Spine Novalinea

Condividi

È la finitura che più valorizza il legno e tutte le sue sfumature di colore, caratteristiche e difettosità. Per sua natura poroso, il legno accoglie l’olio attraverso le sue fibre che si impregnano e si ravvivano nel colore mantenendo al tempo stesso un piacevole effetto naturale.

Il parquet oliato si presta molto bene alle finiture speciali come sbiancatura, decapatura e anticatura in quanto ne esalta le caratteristiche.

Un pavimento oliato richiede delle manutenzioni straordinarie periodiche, in quanto è privo dello strato superficiale di vernice. La pulizia quotidiana va eseguita usando un prodotto specifico con le stesse modalità ed accortezze che valgono anche per le altre finiture.

La peculiarità della finitura oliata è che, in caso di macchie o graffi, permette di ripristinare facilmente il parquet agendo solamente nel punto rovinato. Basta applicare un detergente specifico per ritornare ad avere un pavimento come nuovo. I prodotti finiti ad olio hanno infatti delle ottime proprietà idrorepellenti: da un punto di vista chimico l’olio, che è un liquido apolare, non reagisce mai con l’acqua, che al contrario è un liquido polare. Ciò significa che, anche se entrano in contatto, i liquidi restano sempre separati, evitando la formazione di macchie e agevolando il ripristino del pavimento.