Le scale da interno hanno un ruolo sempre più da protagoniste nell’arredamento della propria casa, ma oltre agli elementi estetici e di design è necessario tenere a mente anche il loro ruolo funzionale, che dev’essere quanto più confortevole, specie in relazione alla pendenza della scala.
Il numero di gradini ideale e il loro rapporto si può stimare con delle semplici formule: sia che tu debba realizzare una nuova scala da interno, sia che si tratti della sostituzione di una scala esistente. Di seguito te ne proponiamo alcuni.
Come si calcola il numero dei gradini di una scala?
Calcolare il numero di gradini ottimali per la scala è indispensabile affinché la salita e la discesa risultino confortevoli e per rendere più sicura la percorrenza della scala stessa.
Sostanzialmente si tratta di individuare la proporzione migliore fra alzata e pedata: anche se non sei un esperto, puoi calcolare il numero indicativo di scalini con delle semplici formule e leggi.
Con pedata ci si riferisce alla parte del gradino che si calpesta, mentre l’alzata corrisponde allo spazio, espresso in altezza, fra due pedate.

Scale interne rettilinee e scale a giorno: come calcolare i gradini
Formula di Blondel per calcolare le dimensioni della scala
La prima formula per calcolare i gradini di una scala da interno che sia comoda ed efficiente ce la fornisce l’Architetto F. Blondel.
2A + P = 62 / 64 cm
Il rispetto del principio di Blondel permetterà di realizzare scale comode ed accessibili, in linea con i parametri di legge. Allontanandosi dai valori indicati da Blondel, la scala, infatti, potrebbe risultare quanto più scomoda e difficile da percorrere.
La legge di Hermant per determinare alzata e pedata
Regola del “13” per la progettazione della scala
Un trucco per calcolare velocemente il numero di gradini di una scala da interno con foro-solaio rettangolare è quello di dividere per 13 la lunghezza del foro. Si tratta di un semplice calcolo matematico, che farà risparmiare molto tempo nel disegnare sezioni o prospetti.
Come si applica? Dobbiamo avere la lunghezza del foro (ipotizziamo 350 cm), dopodiché si divide per 13 e otteniamo 26,9 cm circa, che sarà la profondità della nostra pedata. Senza nemmeno accorgercene, abbiamo già calcolato una scala perfetta!
Infatti, ipotizziamo un’alzata media di 18,5 cm: moltiplicandola per 13, cioè il numero dei gradini, otterremo 240,5 cm che corrisponde alla lunghezza totale della scala all’interno del luce foro. Considerando poi uno spessore soletta (altezza del solaio) standard di 40 cm circa e sottraendoli alla lunghezza totale, abbiamo già ottenuto una scala con passaggio testa da 200 cm (come da normativa).
Se sei ancora insicuro sul modello di scala ideale per te, sfoglia il nostro catalogo e prendi ispirazione per la tua abitazione fra le nostre proposte di scale in ferro e in legno di design o dallo stile più classico!
Come si determina l’altezza ideale degli scalini? E quanto deve misurare l’alzata di un gradino?
I valori ideali per una scala a giorno rettilinea, individuate dai nostri progettisti grazie ai nostri casi-studio, sono:
- Qual è la profondità minima della pedata? La misura ideale è 27-28 centimetri
- Quanto misura l’alzata di una scala? In genere è compresa tra i 15 e i 20 cm; ideale è 17 cm circa
- Quanto è largo un gradino? Ogni caso è diverso, tuttavia per le scale interne a uso principale la larghezza minima è di 80 cm, è di 60 cm invece in quelle secondarie.
- Quanti gradini ha la scala ideale? Una scala non dovrebbe avere più di 12 gradini di fila. Se possibile, dovrebbe sempre essere realizzato un pianerottolo.
- Quanto misura un pianerottolo? La misura dovrebbe corrispondere ad almeno 3 gradini.
- Qual è il numero massimo di gradini per rampa? Non c’è un numero massimo, in media 17 per un piano-terra a norma.
Altre formule per calcolare le dimensioni di una scala
Molti tecnici e urbanisti come Bosco e Warth, solo per citarne alcuni, hanno formulato vari procedimenti per il calcolo dei gradini, ma con risultati affini: prevedendo una alzata “media” di 17 centimetri, la pedata ideale si attesta sui 28-29 centimetri di profondità.
Tutte queste formule evidenziano quanto un elemento della quotidianità come la scala da interno sia in realtà il risultato di accurati studi e un elemento determinato da esigenze funzionali, oltre che estetiche e di design.
Per questo è importante rivolgersi a progettisti del settore, capaci di coniugare questi aspetti con le reali necessità del cliente e della sua casa, rispondendo alle normative vigenti anche per quanto riguarda, ad esempio, ringhiere e porte esistenti.
Per qualsiasi informazione, contatta il progettista di zona compilando il modulo che trovi in questa pagina o vieni a trovarci in showroom: scopri qui il più vicino a te!
Le scale a chiocciola si misurano con procedimenti differenti: te li spieghiamo qui nel prossimo articolo!